FOUNDER
Tra le varie certificazioni:
Accoglimento vittime di violenza di genere (Ferrioli Bo)
Utilizzo spray al peperoncino
Istruttore Cds
Istruttore Krav Maga Military
Effetti dello stress sul combattimento
Close Combat
Attacchi Multipli
Tactical Knife
Difesa a bordo di veicolo
Istruttore Ammanettamento e trasporto
Trainer CrossFit CF-L2


Cristiano è il fondatore di SheSafe Project. Da 15 anni instructor graduate di krav maga, si è specializzato nel contesto della violenza di genere conseguendo la certificazione di istruttore CDS. In questo ambito ha sviluppato competenze legali, psicologiche, comportamentali e tecniche, in collaborazione con il centro antiviolenza "Ferrioli Bo".
Amministrazioni pubbliche e Istituzioni


Le nostre collaborazioni
SheSafe Project ha collaborato con diverse amministrazioni locali e istituzioni per iniziative rivolte alla cittadinanza. Tra i vari progetti:
Comune di Reggio Emilia (evento Primavera Donna)
Comune di Bagnolo in Piano (corso sicurezza femminile)
Polizia Penitenziaria (corso operativo)
Il founder di SheSafe Project è stato chiamato a relazionare presso il Senato della Repubblica, sul fenomeno del bullismo.


Associazioni e aziende private
Il mondo dell'associazionismo è un interlocutore perfetto per SheSafe Project. Dalle piccole realtà sportive alle importanti associazioni culturali, i nostri progetti hanno attraversato diverse realtà. Negli ultimi anni anche le aziende stanno sensibilizzando il personale sulla questione violenza di genere, con particolare riferimento alle molestie sul lavoro. Purtroppo solo le medie o grandi aziende hanno le capacità strutturali per intraprendere questi percorsi. Questo è un gap che va superato perchè le situazioni più complesse da gestire, nei casi di molestie sul lavoro, avvengono proprio nelle piccole realtà.


Scuole e università
Il lavoro migliore e più produttivo per il futuro si fa con i giovani. Per questo SheSafe Project è sempre stata disponibile a lavorare nelle scuole con la collaborazione del corpo insegnanti. Con i ragazzi si possono affrontare tanti temi delicati e avere un confronto molto stimolante. Alcuni progetti svolti:
Liceo Aldo Moro
Istituto di istruzione superiore Angelo Motti
CUS Modena


Le fonti
Essere preparati e aggiornati è fondamentale per il nostro progetto. Le fonti che utilizziamo sono tutte istituzionali, sia a livello nazionale che internazionale. I dati più importanti provengono da Ministerlo dell'Interno, Dipartimento per le Pari Opportunità, Istat, Eurostat, European Institute for Gender Equality (EIGE), Direzione Centrale Polizia Criminale (DCPC),Sistema di Indagine (SDI), Ministero della Salute, Centri Anti Violenza (CAV), Commissione ONU sulla condizione delle donne nel mondo (CSW). A tutto questo aggiungiamo la nostro esperienza diretta, in strada, nelle scuole, nelle aziende, nei nostri corsi. Parlando e confrontandoci con le persone che vivono il dramma di una vita segnata dalla violenza.